L'onestà, la correttezza e la lealtà sono solo alcune delle prerogative che lo contraddistinguono.
La settimana scorsa hai inoltrato un'interrogazione in merito alle tue perplessità circa la nomina della Direttrice eventi al LAC. Dopo la decisione presa dall'Esecutivo, ossia di annullare la nomina ma non il concorso, qual è il tuo commento?
Premetto che l'interrogazione non voleva colpire la Signora Burgarella né tantomeno le sue capacità professionali.
Ciò che ha lasciato basiti tutti i firmatari, sono state le lacune della neo direttrice in relazione al bando di concorso. È mai possibile che su 142 concorrenti non ci fosse nessuno in grado di destreggiarsi nelle lingue nazionali e che avesse maturato un'esperienza pregressa nella conduzione del personale e nell'organizzazione eventi?
Inoltre ritengo che l'amministrazione pubblica dovrebbe dare il buon esempio nel promuovere le assunzioni di cittadini indigeni-residenti (vedi Ginevra). Che esempio si dà all'esterno? Pensiamo all'economia privata : se questo succede nel pubblico, perché non dovrebbero fare altrettanto anche nel privato?
Il 25.06.2013, hai inoltrato una mozione : " Assunzioni nell'amministrazione; priorità a coloro iscritti all'URC " . C'è stato un riscontro?
Le risposte avute dal Municipio furono abbastanza vaghe : dal blocco del personale in atto, alla possibilità, nel caso di bisogno, di collaborare con l'URC. Noi avevamo riportato, adeguandolo, l'atto parlamentare riguardante l'amministrazione cantonale, così come era stato inoltrato in Gran Consiglio dall'UDC. Si orientava alla strategia d'impiego nell'amministrazione pubblica ginevrina nel favorire i disoccupati locali.
Quali sono le tue strategie contro il dumping salariale e la disoccupazione?
In realtà non è semplice rispondere in poche righe. Penso che siamo tutti concordi nell'ammettere che in Ticino il dumping salariale ha creato delle notevoli difficoltà e che finora non si è fatto abbastanza per arginare il problema. Anche la Tripartita non ha né i mezzi né le forze per poter combattere questo fenomeno, inoltre, con la situazione di parità EUR/CHF, gli scenari si sono ulteriormente complicati.
Attualmente la politica cantonale è ingessata in vista delle elezioni d'aprile e questo, naturalmente, rallenta l'enorme lavoro che bisogna ancora fare.
Posso dire di essere un fervido sostenitore dell'iniziativa targata UDC " Prima i nostri " che qualcuno, a Bellinzona, vorrebbe affossare per motivi elettorali. Sono pure favorevole nel colpire (con sanzioni di vario tipo) le aziende che adottano il sistema di assunzione e pagamento del salario impiegato nei Paesi UE. È inammissibile il voler livellare i salari svizzeri agli standard europei.
Questa è la realtà. Piuttosto che far crescere il continente lo vorrebbero impoverire e a malincuore devo ammettere che ci stanno riuscendo!
A parer tuo, la piazza finanziaria ticinese, può vivere senza segreto bancario?
Il segreto bancario non esiste più dal 2009, ossia da quando il Consiglio Federale " calò le braghe " verso il mondo. Da quel momento tutto è accelerato e cambiato. Ogni giorno ci sono novità sulle nuove regole del gioco che sono tutto fuorché positive. La Svizzera, con l'aiuto della zelante Ministra delle Finanze ha, metaforicamente parlando,firmato la sua capitolazione.
A parer tuo, la piazza finanziaria ticinese, può vivere senza segreto bancario?
Il segreto bancario non esiste più dal 2009, ossia da quando il Consiglio Federale " calò le braghe " verso il mondo. Da quel momento tutto è accelerato e cambiato. Ogni giorno ci sono novità sulle nuove regole del gioco che sono tutto fuorché positive. La Svizzera, con l'aiuto della zelante Ministra delle Finanze ha, metaforicamente parlando,firmato la sua capitolazione.
Ci sono Paesi come gli USA che fanno il bello e il brutto tempo.Nei prossimi mesi e anni perderemo molti posti di lavoro e la piazza finanziaria elvetica verrà ridimensionata a mercatino dell'usato. Tutti, ora, vorrebbero cambiare il "corebusiness" dal private banking ad altro, ma il problema è che nessuno ha alternative e di questo passo ci ritroveremo in mutande.
Con il franco forte il turismo rischia di subire dei pesanti contraccolpi. Hai delle strategie di crescita per il turismo ticinese?
I contraccolpi non li ha subiti solo il turismo.Credo che in questo delicato momento, tutti i settori economici stiano analizzando e valutando la nuova realtà del cambio del franco. Dovranno esserci degli approfondimenti e bisognerà trovare delle strategie adeguate a questa nuova situazione che, tutto sommato, era prevedibile : la BNS non avrebbe potuto andare avanti all'infinito ad acquistare EUR per mantenere artificialmente il cambio a 1.20.
Se fossi un cittadino europeo (UE) mi preoccuperei seriamente dell'EUR e dell'economia dei 28 Paesi. La debolezza della moneta rispecchia la debolezza economica : l'apparato burocratico fuori controllo, la fiscalità killer e i debiti nazionali colossali.
L'UE, a poco a poco sta fallendo e così anche il club dell'EUR ( nota: alcuni Paesi UE non hanno introdotto l'EUR).
Facciamo il gioco della torre : se dovessi buttare giù un politico, chi sarebbe?
Prima fammi trovare la torre più alta di Marte, poi ti svelerò il nome.... :-)
Scherzi a parte, mi ritengo una persona onesta a cui piace la correttezza, la critica costruttiva, il confronto e la concorrenza leale; sia all'interno del mio partito, sia nei confronti dei miei avversari politici. Non tollero quando si scende a bassezze e insulti personali. La politica è confronto d'idee, progetti e soluzioni. Per il bene di tutti bisognerebbe cercare il comune denominatore nell'universo partitico e delle persone coinvolte.
Con il franco forte il turismo rischia di subire dei pesanti contraccolpi. Hai delle strategie di crescita per il turismo ticinese?
I contraccolpi non li ha subiti solo il turismo.Credo che in questo delicato momento, tutti i settori economici stiano analizzando e valutando la nuova realtà del cambio del franco. Dovranno esserci degli approfondimenti e bisognerà trovare delle strategie adeguate a questa nuova situazione che, tutto sommato, era prevedibile : la BNS non avrebbe potuto andare avanti all'infinito ad acquistare EUR per mantenere artificialmente il cambio a 1.20.
Se fossi un cittadino europeo (UE) mi preoccuperei seriamente dell'EUR e dell'economia dei 28 Paesi. La debolezza della moneta rispecchia la debolezza economica : l'apparato burocratico fuori controllo, la fiscalità killer e i debiti nazionali colossali.
L'UE, a poco a poco sta fallendo e così anche il club dell'EUR ( nota: alcuni Paesi UE non hanno introdotto l'EUR).
Facciamo il gioco della torre : se dovessi buttare giù un politico, chi sarebbe?
Prima fammi trovare la torre più alta di Marte, poi ti svelerò il nome.... :-)
Scherzi a parte, mi ritengo una persona onesta a cui piace la correttezza, la critica costruttiva, il confronto e la concorrenza leale; sia all'interno del mio partito, sia nei confronti dei miei avversari politici. Non tollero quando si scende a bassezze e insulti personali. La politica è confronto d'idee, progetti e soluzioni. Per il bene di tutti bisognerebbe cercare il comune denominatore nell'universo partitico e delle persone coinvolte.
Nessun commento:
Posta un commento