A chi interessasse, qui di seguito posto la presa di posizione di Beltraminelli in merito ad alcune domande postegli :
BELTRAMINELLI
cassa malati unica a domanda risposta
Mi hanno chiesto di rispondere ad alcune domande
1. Perchè i premi sono aumentati dell'83% dall'introduzione della Lamal
a. Le spese sanitarie sono esplose, cure migliori e sempre più care, invecchiamento della popolazione, esplosione dei costi ambulatoriali e dilatazione delle prestazioni riconosciute! Come sempre quando qualcosa diventa obbligatorio è difficile dire di NO visto che tutti i cittadini sono obbligati a pagare.2. Poca trasparenza; la parte obbligatoria delle casse (Lamal) è controllata da un ufficio federale, quella facoltativa dalla Finma, i controlli ci sono e i soldi delle casse non spariscono, manca un meccanismo di correzione dei premi che verrà votato dal parlamento federale.
3. La crisi ha fatto aumentare i premi? Non mi risulta un parallelismo, ricordo che il 95% dei premi serve per pagare i costi!
4. I danesi sono contenti della cassa malati unica. In Danimarca la mano statale è molto lunga, ha ca. 6 milioni d'abitanti è centralista e ha solo 25 ospedali acuti, è questo che vogliamo in Svizzera? Chiedete ai francesi, agli italiani o agli inglesi se sono contenti...!
Beltrabuonaserata:)
LA MIA PRIMA PRESA DI POSIZIONE
Ciao Beltrafuracchione,
innanzitutto ti ringrazio per aver risposto ad alcune domande. Mi piacerebbe avere una tua opinione in merito alle 2 domande tralasciate ( non a caso sei un Beltrafurbacchione), ossia :
- perché la maggior parte dei componenti della commissione è legato agli interessi delle CM?
- Perché quando l'indice azionario CH ha avuto le sue 2 maggiori cadute ( 2002-2004/2007-2008) si sono verificati anche i maggiori aumenti dei premi?
Ti " lovvo " sempre di più. Lo sai, vero?
BELTRAMINELLI
Politicamente S-corretta i lobbisti in parlamento federale sono ovunque (contadini, sindacati, medici, casse malati) e ogni tanto esagerano, sta a noi dirlo, indice azionario, io non ho visto in Ticino una correlazione ma è solo dal 2011 che faccio questo mestiere.
LA MIA PRESA DI POSIZIONE DEFINITIVA ( che è lunga quanto il romanzo " Anna Karenina, ma vabbè )
Beltraminelli,
mi permetto di dissentire.
1) )Dal 1999 al 2013 i premi delle CM sono aumentati del 83% mentre l’indice dei prezzi al consumo è aumentato solo del 10%.I costi della salute sono aumentati di oltre otto ( 8!) volte l’aumento dei prezzi al consumo. Nel 2008 i prezzi al consumo sono rimasti invariati mentre i premi delle CM sono aumentati del 20%. Le spese sanitarie sono esplose? Ammazza sì, peggio di Chernobyl. Sarebbero giustificate solo se avessero scoperto l’elisir dell’immortalità, ma non mi risulta. Tra l’altro, il progresso tecnico non porta generalmente a una riduzione dei costi?
2) La legge quadro federale LAMAL è complicatissima e poco trasparente, sì. L’opacità è tale che ci sono Cantoni dove si paga più del dovuto ( guarda a caso, il Ticino!), e altri invece dove si paga meno. I cantoni sovvenzionano già di loro il sistema sanitario ma le CM chiedono sempre più soldi. Un bell’aumento anche l’anno prossimo, URRÁ!
3) Ovviamente no, non è la crisi che ha fatto aumentare i premi. Ci ha fatto solo aumentare l’incazzatura.
4) Dall'ultima indagine del " The Commonwealth Fund " ( CWF- 2014 ) in collaborazione con l'OMS e l'OCSE ( Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo Economico) sembra ci sia una notevole discrepanza tra i costi e la qualità dei sistemi sanitari dei Paesi più sviluppati del mondo. Il risultato è una classifica di ogni sistema sanitario in base a 5 categorie : qualità, accesso, efficienza, equità e prevenzione. Al primo posto si è classificato il Regno Unito ( CASSA MALATI PUBBLICA ), e al secondo posto la Svizzera. Non lo dico io eh, lo dicono le statistiche che si possono trovare su : Forbes, The Guardian, Economist o direttamente sul sito ufficiale del CWF. Sono accessibili a chiunque abbia un po’ di dimestichezza con l’inglese. Che poi gli inglesi non siano contenti è un altro paio di maniche. Nemmeno io sono contenta della sanità svizzera. Tra contagi, medici che giocano all’allegro chirurgo ed amputano la gamba sbagliata, decessi durante il parto, ne abbiamo per tutti, e in più paghiamo tutto ciò a caro prezzo.
5) Il problema sono i lobbisti in un servizio OBBLIGATORIO. Me ne sbatto se un delegato è nella lobby di Topolino, non accetto che questo succeda nelle casse malati. In tutto il mondo sarebbe corruzione, qui si parla di lobbyng… che solliveo! Non è normale organizzare un’assicurazione malattia con i criteri di un commercio, eddai!
6) 2007 aumento del 20,2% - 2008 aumento del 16,5%
Per tutte queste ragioni voterò SÌ !
Posso fartelo un complimento? A differenza di molti altri politici facili a bannare i commenti scomodi, tu ti confronti con il cittadino. È una prerogativa che appartiene a pochi, ormai.
Nessun commento:
Posta un commento