mercoledì 6 aprile 2016

3 giorni a Londra. Il mio itinerario

 " Il Tamigi era bello, buio, e rapido
in mezzo al miliardo di luci gialle
e bianche della città ... "
     ( Charles Finch )
3 giorni a Londra itinerario

Londra non è la più bella città del mondo, né la più antica, la più romantica o la più misteriosa; eppure è impossibile resisterle. Viva, improvvisata, imponente, sofisticata, caotica, colta e cosmopolita, alla fine conquista tutti.
La vivacissima Londra, con i suoi magnifici viali stretti e alberati, il Tamigi, il tempo uggioso, i mercatini, la sua vita vibrante e il suo spirito così altero e ambizioso, è riuscita a riservarsi un posto speciale nel mio cuore.

Londra low cost e foto ponte westminster

Da quando è nato nostro figlio, 5 anni fa, mio marito e io scalpitavamo innanzi all'idea di tornare ai nostri viaggi. Dopo anni passati a fare vacanze " easy " in formato famiglia, ci siamo lanciati : la scelta è caduta su Londra perché non l'avevamo mai vista e tutti ci dicevano quanto fosse splendida. Così ho riservato un volo easyjet, mi sono fatta un itinerario basato su dritte che mi hanno dato amici e su informazioni trovate in rete .... e via, siamo partiti !


Foto Londra dall'alto, foto Londra dalla ruota panoramica



1° GIORNO A LONDRA

  • Palazzo di Westminster
  • Big Ben
  • Westminster Bridge
  • Ruota panoramica
  • Abbazia di Westminster
  • St. James' s Palace
  • The Mall
  • St. James' s Park
  • Buckingham Palace
  • Green Park
  • Piccadilly Street

Siamo atterrati al London Luton airport alle 08.30 ( ora locale ) e da lì abbiamo acquistato il biglietto per la navetta che ci ha portato in centro ( Easybus, 30 £ - 3 persone ), a pochi passi dal nostro hotel, situato immediatamente a ridosso della City, nel multietnico East End di Londra. Se un tempo l'East End era una zona di quartieri poveri ad alto tasso di criminalità, oggi è un fulcro culturale e artistico della città dal sapore multietnico che sprizza carattere alternativo in ogni dove. Per le nostre esigenze si è rivelato un quartiere azzeccatissimo.

Abbiamo mollato i bagagli in hotel e con la metropolitana siamo andati in centro : fermata Westminster.
All'uscita del tube la prima cosa che si vede è il palazzo del Parlamento ( Westminster Palace ) che ospita la torre con il Big Ben. L'onomatopea che all'unisono è uscita sia dalla bocca di mio marito che dalla mia, è stata : " WOW " !
Questo bellissimo edificio si staglia imponente verso l'azzurro del cielo e gradino dopo gradino, si lascia ammirare in tutto il suo splendore.
Noi non siamo entrati, ma si possono acquistare i ticket per ammirarlo anche dall'interno.


 Big Ben

Foto big ben e londra con bambini

Westminster Palace, Big Ben, Westminster Bridge
Foto Westminster Palace, Big Ben, Westminster Bridge


Sulla sinistra del Westminster Palace ( o sulla destra, dipende dalla prospettiva ), si trova il Westminster brigde, tanto amato da Wordsworth ... e non a torto, aggiungo.


Westminster bridge ( a sinistra )



Foto londra dal battello, crociera londra

Sul Westminster Bridge



Di fronte al Westminster bridge si trova il London Eye ( la ruota panoramica ) che è visibile da un'infinità di punti sparsi per tutta la città. Da lassù si domina il panorama londinese. Con oltre 100 m di diametro il valore d'impatto la prima volta che la si vede è notevole. Nella mezz'ora di volo si ammira la metropoli con una vista mozzafiato senza annoiarsi un secondo. A mio parere, ne vale veramente la pena.
A mio figlio, che inizialmente se la faceva sotto, è piaciuta moltissimo!
L'unico neo è il costo : 25£ il biglietto per adulti e 19£ quello per bambini. Costa un rene e due cornee, in pratica.

Foto ruota panoramica londra dal westminster bridge


Foto della ruota panoramica di londra london eye

Panorama



Appena scesi dalla ruota ci siamo fiondati da McDonald's, proprio lì di fianco. Pareva che non magnavamo da mesi, e vabbè!
Poi abbiamo proseguito tornando al punto di partenza ( Westminster palace ) dove proprio di fronte si trova la Westminster Abby. Anche qui il costo d'entrata è piacevole quanto un gavettone in pieno inverno : 20£ a cranio.

L'abbazia di Westminster



Proseguendo dritti si arriva al St. James' s Palace ( uno dei più antichi palazzi di Londra nonché una residenza reale) dove abbiamo visto il cambio della guardia. Il bimbo era " ciapatissimo ", io l'ho trovata una pacchianata folcloristica di dimensioni siderali.

St. James' s Palace

Il cambio della guardia





Vista 'sta boiata ci siamo incamminati in direzione di Buckingham Palace percorrendo l'elegantissimo viale " The Mall ". Dopo un po' il bimbo ha iniziato a rognare, indi per cui abbiamo fatto una pausa ristoratrice nel bellissimo St. James's Park, tra laghetti incantati e scoiattoli.

St. James's Park




Da qui a Buckingham Palace la passeggiata è breve.
Anche BP l'ho trovato un tantinello pittoresco. Sono conscia che non si può non vederlo, ma 10 minuti bastano e avanzano.

Buckingham Palace

Da BP si attraversa il Green Park, un parco verde ben curato, ma meno caratteristico del St. James's e si giunge in Piccadilly Street.

Green Park

In Piccadilly Street abbiamo preso un bus turistico ( Big Bus - costo 32£ p.p x 24 h, compresa una tratta sul battello - mettetevi il cuore in pace, a Londra ti scuoiano manco fossi un coniglio a Pasqua) e ci siamo goduti un pezzo di tour, senza scendere perché eravamo veramente troppo stanchi.

Per cena siamo andati al Messicano di Commercial Street ( dove, al tavolo,  ti preparano il miglior guacamole che abbia mai assaggiato) e poco dopo siamo sprofondati tra le braccia di Morfeo  ( eravamo in piedi dalle 04.00, direi che abbiamo dato!)




2° GIORNO A LONDRA

  • Esat End
  • Brick Lane
  • Spitalfield Market
  • City
  • Tower of London
  • London Bridge

  • Tour in battello
  • Knightsbride
  • South Kensington
  • Belgravia
  • Notting Hill
  • Mercato di Portobello

Allora. L'East End è un quartiere di Londra che comprende : Brick Lane, la City ( dove si trova, tra le varie cose, anche la cattedrale di St. Paul ) la Torre di Londra e il London bridge.
Sul presto ci siamo recati a piedi a Brick Lane.
A me non è piaciuta particolarmente, ma ritengo sia un must e non solo perché era il quartiere di Jack lo squartatore, eh!
Qui assapori la vera essenza di Londra.

Brick Lane


Graffitti a BL


A Brick Lane c'è il Spitalfields Market e niente, a me fa cagare.
Sarà che nutrivo grandi aspettative, sarà che non sono una " mercatinara incallita ", non lo so, ma non l'ho trovato chissà che!

Spitalfields Market




Attigua a Brick Lane c'è la City : uno dei più grandi centri finanziari al mondo. Dove mio fratello sogna spera di andarci a lavorare.
La City of London però è anche la porzione più antica dell'agglomerato urbano.
Qui si può ammirare il 30 St. Mary Axe ( quel magnifico palazzone a forma di cetriolo.... o di supposta, come preferite) opera di Norman Foster;  e il " The Shard " ossia il grattacielo piramidale in vetro.
Nella City è presente anche la Cattedrale di Saint Paul ( vista solo dall'esterno ), la torre di Londra ( Tower of London, anche lei vista solo dall'esterno ) e il famosissimo London bridge.
Qualche ora di visita la merita sicuramente. 

 St. Mary Axe





The Shard


Galleria nella City


La Cattedrale di St. Paul




La torre di Londra 


The Tower Bridge


Dalla Torre di Londra siamo scesi in battello sino a Westminster. È stata una scelta moooolto apprezzata da mio figlio e un'idea carina per vedere Londra da un'altra prospettiva.





Da Westminster abbiamo preso il City Bus sino alla fine di Piccadilly Street e abbiamo pranzato all' Hard Rock Cafè. Quello di Londra is the original!


Dall'Hard Rock se si prosegue dritto si arriva al lussuoso quartiere Knightsbride ( South Kensington ) dove si trova anche Harrods.
Dunque. Una visitina Harrods la merita sicuramente, all'esterno è stupendo e all'interno ( ispirato all'antico Egitto) è maestoso. Io ho acquistato dei biscotti e del tè; volevo portarmi a casa un'orchidea ..... ma costava 64£. A me sembrava identica a quelle dell' Ikea che te le danno per Fr. 7,90.- e mio marito ha confermato : " Questi sono fuori! Sta piantina è uguale alle tue!! " Ergo : fanculo all'orchidea di Harrods!

Knightsbride


Proseguendo sulla via dello shopping si arriva in Cromwell road dove si trova il Victoria and Albert Museum ( ingresso gratuito) : uno dei musei più importanti a livello mondiale dedicato alle arti applicate ( ma non solo!). È qualcosa di sublime, credetemi!
Gli abbiamo dedicato un paio d'ore scarse perché mio marito, purtroppo, dopo un po' si rompe le palle.

Victoria & Albert Museum



All'uscita del V&A Museum ci siamo incamminati verso il quartiere francese di South Kensington : uno spettacolo !

South Kensington


Da lì abbiamo ripreso il City Bus sino a Belgravia : il quartiere delle ambasciate nonché una delle zone più costose di Londra. Praticamente per meno di un milione di sterline non ti puoi permettere nemmeno un tugurio di 20 mq. A Belgravia non c'è nulla, solo palazzine immacolate, ma una passeggiata la si può fare.

Belgravia


Lasciata Belgravia, siamo risaliti sul City Bus. Direzione :  Notting Hill!
Allora. Il Portobello Market è forse il mercatino più famoso di Londra, si trova a Notting Hill e vende perlopiù oggetti di antiquariato : così inutili eppure così belli!  D'altronde Wilde ci ha insegnato che " nulla è più essenziale del superfluo ".
Notting Hill è bellissima e coloratissima. Zeppa di casette che paiono essere state dipinte con gli acquarelli.
Disclaimer : quando siamo arrivati a Portobello il mercatino stava chiudendo, quindi consiglio di visitarlo in tarda mattinata. A mio parere è l'orario migliore. Il giorno migliore è il sabato, ma pare che c'è una ressa inimmaginabile.

Per cena ci siamo fermati al Churcill Arms, un bellissimo ( ma bello, bello) pub/ristorante poco fuori Notting Hill. Se ne avete l'occasione fermatevi anche solo per bere una birra perché è davvero tanta roba!

Portobello




Notting Hill

The Churcill Arms



3° GIORNO A LONDRA

  • Borough Market
  • Piccadilly Circus
  • Oxford Street / Regent Street
  • Marble Arch
  • Chinatown
  • National Gallery
  • Trafalgar Square
  • Hyde Park ( * alternativa , Camden Town )


Il Borough Market è il mercato d'eccellenza; a mio giudizio, il migliore di Londra.
Vende prevalentemente prodotti alimentari ed è frequentatissimo sia dai londinesi che dai turisti. È sempre affollatissimo, ma se ne avete la possibilità, pranzate lì, tra il londinese perennemente di corsa, la tedesca con i sandali e l'immancabile pedale bianco, e l'italiano in Moncler e mocassino & risvoltino. Il BM è anche stato usato come location per uno dei 100'000 film di Harry Potter





Terminato con il BM ci siamo fiondati nella zona dello shopping ( che non abbiamo fatto in tempo a vedere il primo giorno) : siamo arrivati a Piccadilly Circus e abbiamo visto Oxford Street e Regent Street.
In Regent Street c'è Hamleys, un negozio di giochi di ben 5 piani! Mio figlio gongolava!


 Piccadilly Circus


 Negozio M&M's Piccadilly Circus

Foto Kitschosissima : Cool Britannia, Piccadilly Square


Hamley's ( Regent Street)

 Hamley's : famiglia reale fatta con i lego

Al limite estremo della Oxford Street c'è il Marble Arch, lì un tempo  venivano praticate le esecuzioni capitali, in uso fino al 1783.


Come ogni metropoli che si rispetti , anche la capitale britannica ha il suo angolo made in China.
Chinatown si trova a pochi minuti a piedi da Piccadilly Circus

Chinatown

Finito con lo shopping siamo andati al Trafalgar Square dove c'è pure la bellissima National Gallery ( entrata libera ). Almeno un paio d'ore dedicategliele!

Abbiamo terminato la giornata all'Hyde Park che è enorme e i bimbi possono fare un giro in pony. Tra parchi giochi, statue di Peter Pan e fontane, è un'alternativa simpatica allo zoo, che onestamente aborro.

* Con il bimbo a seguito abbiamo preferito passare l'ultimo pomeriggio a Hyde Park. È stato un vero ometto e durante i 3 giorni di vacanza ha camminato moltissimo senza fiatare. Glielo dovevamo.
Se fossimo stati soli, l'ultimo pomeriggio l'avremmo passato a Camden Town che, a detta di tutti, è un must. La devi vedere. Punto

** London by Night : con il piccolo non l'abbiamo vissuta. Anche in questo caso, se fossimo stati soli una serata l'avremmo passata nel vivace quartiere di Soho e un'altra a vedere un musical.


Un consiglio : per tornare in aeroporto evitate il taxi ... costa 75£, porca di  quella pupazza!

2 commenti:

  1. Con le tue foto e descrizioni mi viene anche a me voglia di fare un salto dalle Queen! Hai fatto un bel lavoro! Brava

    RispondiElimina