Allora.
Capisco che siamo veramente alla frutta ( non vorrei portar sfiga, ma forse siamo già al caffè ) : aziende che chiudono, disoccupazione, assistenza sociale, licenziamenti nel pubblico, la crisi greca, i bond argentini, i subprime, lo spread, il dumping, l'allineamento dei pianeti, le scie chimiche. Lo capisco, davvero.
Però, come diceva la mia povera nonna, se c'è la necessità di effettuare tagli (perché bisogna risparmiare 40 milioni di franchi, ndr) è perché qualcosa è andato storto. E la colpa non è di certo delle segretarie, degli addetti alle pulizie e dei tecnici del suono.
Evidentemente hanno riscontrato qualche problema anche nel modo di annunciare il provvedimento ai diretti interessati, visto che tra un po' intervenivano i Navy Seals, ma vabbè.
Ora. Io preferirei evitare di snocciolare le mie perle di saggezza sull' economia aziendale, dato che le mie competenze in materia equivalgono a quelle di una fashion blogger nella riparazione dei freni di un'auto, ma un parere da telespettarice lo vorrei dare : la TSI è al baratro.
1) I film. Fino a qualche anno fa, una volta a settimana proponevano una novità. Oggi ci propinano telefilm, " Quasi amici " ( bellissimo, per l'amor del Cielo, ma non puoi schiaffarlo al pubblico un giorno sì e l'altro pure) e film pakistani con il cast svizzero e i sottotitoli in curdo. Roba che a confronto " Finnegans Wake " di Joyce è una cosetta leggera.
2) I Quiz. A me fanno cagare quelli italiani, figuriamoci quelli svizzeri. Ora, io non pretendo come montepremi un milione di franchi, ma neanche la ruota di scorta per la bicicletta elettrica. Suvvia, che bisogno c'è di andare ad umiliarsi in tivù per 50 franchi? E vogliamo parlare dei presentatori? So che non abbiamo il budget per pagare Gerry Scotti o Paolo Bonolis, ma alcuni più che conduttori televisivi paiono ministri di Dio intenti a celebrare la Santa Messa.
3) Il giornalismo. Ma ti pare che dobbiamo sapere di un attentato una settimana dopo? No tranquilli eh, ditecelo pure per Pasqua.
4) Abbiamo la concorrenza. Sul serio : credete che i cittadini guardino Black Jack o Striscia la notizia?
E poi vi chiedete perché mancano 40 milioni all'appello. Fatti una domanda e datti una risposta ( cit. Marzullo ---> la concorrenza )
Ah, la tracotanza!
Non sono del tutto d'accordo.
RispondiEliminaFilm: qualcosa di buono arriva, magari non spesso come una volta, ma c'è.
Telefilm: la RSI ha trasmesso serie di grande qualità, in hd, senza far casini con gli orari.
Quiz: non rinuncio a Casati se l'alternativa è Bonolis. Il successo dei quiz è dovuto allorario.
Giornalismo: la RSI è riflessiva, approfondisce, la cronaca live la trovi altrove.
Concorrenza: la concorrenza non è Striscia, la concorrenza è netflix, è internet/facebook/social/whatsapp ecc ecc.
Non sono del tutto d'accordo.
RispondiEliminaFilm: qualcosa di buono arriva, magari non spesso come una volta, ma c'è.
Telefilm: la RSI ha trasmesso serie di grande qualità, in hd, senza far casini con gli orari.
Quiz: non rinuncio a Casati se l'alternativa è Bonolis. Il successo dei quiz è dovuto allorario.
Giornalismo: la RSI è riflessiva, approfondisce, la cronaca live la trovi altrove.
Concorrenza: la concorrenza non è Striscia, la concorrenza è netflix, è internet/facebook/social/whatsapp ecc ecc.