Tour dell' Istria Croazia del nord
L'Istria è la penisola più grande del Mare Adriatico. Le sue coste sono bagnate da un mare cristallino e ricche di bellissime spiagge costituite da sassi bianchi come la neve. L'entroterra si staglia con i colori della rigogliosa vegetazione mediterranea che si estende fino al mare.
Una visita la merita sicuramente.
Noi abbiamo fatto una settimana di vacanza e abbiamo deciso di visitare :Rabac, Labin, Pula, Rovinj, Porec, l'Isola Rossa e una parte dell'isola di Cres.
Rabac
Il nostro hotel era situato a Rabac : la piccola perla del Quarnero ( 1500 abitanti ) sulla costa orientale dell'Istria
Rabac è collocata in una bellissima insenatura bagnata da acque cristalline ; a mio parere è il luogo con il mare più bello di tutta la penisola istriana.
Rabac è deliziosa anche di sera : al crepuscolo il lungomare si riempie di gente, musica e bancarelle. Varrebbe la pena dedicarle almeno una giornata.
L'Istria è anche la terra della lavanda e del tartufo.
Rovinj ( Rovigno ) e l'Isola Rossa
Prima di parlarvi di Rovigno, che forse è la cittadella che più mi è piaciuta, vorrei soffermarmi sull'Isola Rossa che dista pochi km dalla terraferma e la si raggiunge con un battello.
L'Isola Rossa ( che in realtà sono due isole unite artificialmente : l'isola di S.Andrea e l'isola Maschino) non mi ha particolarmente entusiasmata. Bellina, per carità, ma troppo affollata. Il mare, come in tutta l'Istria, è limpido e pulito, ma non ha nulla a che vedere con i colori di Rabac. Le spiagge sono piccole e molto " consumistiche " e la zona rocciosa non è l'ideale per famiglie con bambini.
Ritengo che l'Isola Rossa sia un'alternativa carina alla terraferma. Una piacevole giornata marittima nelle vicinanze di Rovigno. Tutto lì.
Rovigno invece mi ha incantata. L'abbiamo visitata velocemente il mattino prima di imbarcarci e con più calma la sera. Il centro storico è un dedalo di vicoli suggestivi e romantici, colmo di negozietti artigianali e ristorantini. È tutto un sali e scendi dove le vecchie case in stile veneziano si inerpicano sino al punto più alto della città : la collinetta che ospita la chiesa.
E ora qualche immagine della città vecchia.
Un negozio di candele artigianali
Pula
Pola ( Pula in croato ) è il capoluogo dell'Istria.
Ha un centro storico perfettamente conservato su cui svetta l'arena : costruita nel 1. secolo e considerata la sesta più grande al mondo. Il dominio Romano è visibile pressoché ovunque.
A differenza degli altri paeselli, Pula è una città : graziosa, ma meno romantica. Detto ciò, ammetto anche che non si può non visitarla.
A pochi chilometri da Pola, troviamo Fazana una cittadella da cui partono i battelli per le isole Brioni che abbiamo deciso di non visitare. Vuoi perché le recensioni trovate in rete non erano tutte entusiaste, vuoi perché abbiamo preferito passare la giornata alla spiaggia di Nora ( nulla di che ) per poi concentrarci sulla visita della città. Potessi tornare indietro, una capatina alle Brioni la farei ...
Porec
Siamo giunti a Porec nel tardo pomeriggio poiché la prima parte della giornata abbiamo deciso di passarla all' Aquapark, un parco acquatico poco distante.
Dunque. Il parco è molto carino, l'ideale per chi, come noi, viaggia con figli al seguito. Di contro posso dire che la prima settimana di agosto non era pieno ... di più!
Nel tardo pomeriggio ci siamo avviati alla scoperta di Porec ( Parenzo ), una cittadella marittima che mi è piaciuta moltissimo. È una penisola nella penisola
Immagine presa dal web
All'imbocco del paese c'è un grande parcheggio e da lì si prosegue a piedi verso il centro. La città vecchia è piena di ristorantini e locali, spesso ubicati in palazzi storici, e conserva ancora tutte le caratteristiche architettoniche e urbane " veneziane ". La passeggiata si conclude al mare, che lambisce la banchina.
Labin
Labin è proprio piccolina pertanto la si può visitare in poco tempo. È ubicata in cima a un colle che sovrasta Rabac e gode di un panorama mozzafiato sia sul mare che verso l'entroterra. Anche qui il dominio veneziano è visibile pressoché ovunque. L'impressione che mi ha dato, è stata quella di tornare indietro nel tempo : alcuni edifici sono curatissimi, altri in stato di semi abbandono. Una visita la merita sicuramente.
Una splendida enoteca situata nella piazzetta di Labin
Isola di Cres ( Valun)
L'ultimo giorno di ferie lo abbiamo dedicato a un tour in barca : la scoperta di Valun ( Isola di Crès ) e delle Grotte Azzurre con avvistamento di delfini :-)
Valun è un pittoresco villaggio di pescatori preservato dal massiccio sfruttamento turistico, poiché l'unico modo per raggiungerlo è via mare o tramite sentiero.
Le Grotte azzurre sono uno spettacolo mozzafiato : uno dei tanti luoghi incantevoli che la natura ci ha offerto. Nuotare nelle grotte è pura magia, invitano alla riflessione e all'introspezione. FANTASTICHE!
Di contro posso dire che le ore passate in barca sono troppe! È stata veramente una giornata sfiancante.
Immagine presa dal web
I delfini ( che quasi non si vedono)
Nessun commento:
Posta un commento